Superfici su misura con il processo al plasma ecocompatibile
Nel suo reparto di tecnologia dei trattamenti superficiali, la Freudenberg Forschungsdienste KG ricerca la soluzione a specifici problemi tecnici attraverso la modifica superficiale di componenti e merci in rotolo (tessili, feltri, film). I trattamenti non devono influenzare negativamente le caratteristiche tipiche del substrato. Partendo da un prodotto standard si ottengono in questo modo soluzioni specifiche confezionate su misura.
![](/fileadmin/_processed_/5/c/csm_07_02_U2_speichervlies_windel_Au_005_b_ed27cf02eb.jpg)
Il procedimento
Per mezzo di lunghe serie di test, la Freudenberg Forschungsdienste confronta la tradizionale pulizia a ultrasuoni, la sabbiatura e i metodi chimici umidi con la tecnologia del plasma a pressione atmosferica.
Oltre che sulla sua pluriennale esperienza, l’Istituto può contare sui metodi di analisi chimici e al microscopio, sulla misurazione e la modifica ad hoc di bagnabilità, energia e topologia superficiali, come pure sulle possibilità offerte dalle prove meccaniche dei componenti (ad esempio test di pelatura, prova di resistenza al taglio e a trazione, prova a trazione nel nostro laboratorio di incollaggio). Si ricercano così gli adesivi e i promotori di adesione idonei per ogni applicazione specifica, ad esempio per i poliuretani.
I riscontri positivi
La rivista interna “FFD im Dialog” (1/2010) li riassume così: “Trattandosi di un metodo rispettoso dell’ambiente e delle risorse, consideriamo il plasma la tecnologia del futuro per la modifica superficiale. Questa tecnologia non produce emissioni di solventi né inquina le acque reflue, e permette di fare a meno delle ingenti quantità di energia e di tempo richieste dai processi di asciugatura. Inoltre, la possibilità di introdurre sul mercato nuovi prodotti o caratteristiche innovative di un prodotto è particolarmente interessante. Oltre che per il succitato pretrattamento mediante torce al plasma (ad esempio per rivestire, incollare, laminare, stampare o tingere), utilizziamo la tecnica del plasma per ottenere le più diverse caratteristiche superficiali: correzione dell’energia superficiale e della bagnabilità, idrofilizzazione [...], idrofobizzazione, oleofobizzazione (refrattarietà allo sporco e azione oleorepellente), rivestimenti multifunzionali (es. acidi, basici, adesivi o distaccanti) o anche rivestimenti bioattivi (antimicrobici, antifunghi).”
La Freudenberg Forschungsdienste KG utilizza sempre più spesso la tecnologia del plasma per l’attivazione e il rivestimento al plasma in processo continuo di merci in rotolo. “Essa consente di eseguire rapidamente e anche a basso costo la modifica superficiale estensiva di materiali in rotolo quali prodotti tessili, feltri o film.”